• Quelle che scrivono
Volume 1/1

Quelle che scrivono

a cura di G. Passarello

G. Passarello

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Il faticoso cammino che le donne hanno dovuto percorrere per uscire dallo stato di disuguaglianza e di sfruttamento in cui hanno versato per secoli e conquistare un oro ruolo nella società e nella storia, ha trovato gli echi più convincenti ed efficaci nelle opere letterarie che le donne stesse hanno consegnato al giudizio di lettori sempre più numerosi e ammirati. In tali opere è descritto il cammino delle donne verso la dignità, scandito dalle sofferenze sopportate per la conquista del diritto di esistere per se stesse, di realizzare ciò che si vuole essere e si vuole avere per sé, e non solo in rapporto agli altri; il diritto, insomma, a quella parità umana e sociale che da sempre era stata loro negata da una società maschilista.
In questo volume le opere delle scrittrici italiane e straniere sono didatticamente ordinate in tematiche che ne facilitano la conoscenza e la sistemazione culturale.
Dall?inizio dell?Ottocento, da quando cioè si cominciarono ad affermare i principi di uguaglianza proclamati dalla Rivoluzione francese e si videro i primi frutti della Rivoluzione industriale che comportò il generale miglioramento della vita quotidiana della società borghese, fino ai nostri giorni, viene fornito un ventaglio abbastanza indicativo di autorevoli presenze femminili italiane e straniere nel campo della letteratura.
Dalle prime espressioni poetiche, spesso anonime, di donne emarginate di fine Settecento, a quelle degli anni successivi, via via fino ai nostri giorni, sfilano sul palcoscenico della nostra fantasia figure e vicende create dal genio di Selma Lagerlöf, Matilde Serao, Dorothy Parker, Natalia Ginzburg, Katherine Mansfield, Dacia Maraini, Simone de Beauvoir, Maria Messina, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Grazia Deledda, Pearl Buck, e tante e tante altre, sino alle autrici rivelatesi in questo inizio di Millennio, come Alda Bruno e Simonetta Agnello Hornby.
Le ampie notizie bio-bibliografiche fornite consentono la collocazione delle autrici e delle loro opere nel contesto storico, sociale e letterario in cui operarono.

Orizzonti
collana di letture diretta da Giuseppe Passarello

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.